Eco-design e sostenibilità nella nautica da diporto: il caso della Regione Marche

Obiettivo del paper: Obiettivo dello studio valutare il grado di orientamento alla sostenibilitdelle imprese appartenenti al sistema del valore della nautica da diporto della Regione Marche, sia in termini di consapevolezza strategica che di effettive politiche operative attuate.

Metodologia: Lo studio stato effettuato applicando un modello concettuale volto a valutare lorientamento alla sostenibilit(sustainability orientation) delle imprese osservate, attraverso unindagine prettamente qualitativa. La raccolta dati stata effettuata attraverso differenti canali: interviste semi-strutturate e analisi documentale.

Risultati: Dallindagine emerge come le imprese terminali (ovvero quelle a contatto con il cliente finale) si dimostrino maggiormente consapevoli rispetto ai temi della sostenibilitdelle imprese che operano a monte della filiera, potendo essere quindi definite come imprese sustainability oriented secondo il modello teorico di riferimento. Lo studio mostra la necessitdi una maggiore integrazione delle imprese di fase nei processi di eco-design.

Limiti della ricerca: I maggiori limiti ascrivibili al lavoro riguardano la limitatezza del campione, ovvero limpossibilitdi compiere generalizzazioni, oltre che la mancanza di unanalisi longitudinale, volta a cogliere i cambiamenti dei comportamenti strategici nel tempo.

Implicazioni pratiche: Il successo competitivo nella nautica da diporto dei prossimi anni dovrfondarsi, oltre che sulle tradizionali fonti di vantaggio competitivo del settore, sulla capacitdi realizzare imbarcazioni attente alleco-compatibilited alla minimizzazione dellimpatto ambientale in ogni fase del suo ciclo vita.

Originalità del lavoro: Loriginalitdel paper risiede nel proporre un modello sintetico di analisi del grado di orientamento alla sostenibilitdelle imprese della nautica comprensivo del concetto di eco-design, per uno sviluppo sostenibile che coinvolga lintero sistema del valore della nautica da diporto.

Full PDF

Riferimenti bibliografici

ANTONELLI G., BISCHI G.I., VIGANO E. (2005), La sostenibilit nel settore della pesca. Modelli, politiche, esperienze in unarea del litorale romagnolo-marchigiano, FrancoAngeli, Milano.

BENEVOLO C. (2010), Turismo nautico – Una sfida per il destination management, Rivista di scienza per il turismo, n. 3, pp. 105-129.

BENEVOLO C. (2011), Problematiche di sostenibilit nellambito del turismo nautico in Italia, Electronic journal of management, n. 2, pp. 1-17.

BORTOLUZZI G., TRACOGNA A. (2011), Processi di innovazione e fattori di competitivit nei cluster internazionali della nautica, Sinergie, n. 84, pp. 89-118.

BRUNI M., CARCANO L. (2009), La nautica italiana – Modelli di business e fattori di competitivit, Egea, Milano.

CHERUBINI S., NASTASI T. (2006), Il marketing della nautica da diporto: dal prodotto al sistema nautico integrato, Nautica Editrice, Roma.

CORBETTA P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.

DI MARIA E., BETTIOL M. (2009), Management dellinnovazione, in Di Bernardo B., Gandolfi V., Tunisini A. (a cura di), Economia e management delle imprese, Hoepli, Milano.

FERRANDO M., MORRA M.C., MAZZUCCHELLI A. (2014), Il progetto Innautic, in Di Gregorio A. (a cura di), Lesercizio di foresight. Una risorsa di conoscenza per la competitivit dei territori, Franco Angeli, Milano.

FERRERO G., FORTEZZA F. (2005), Processi di creazione del valore e sistemi locali di imprese nel settore della nautica da diporto, Small Business, n. 3, pp. 73?107.

FONDAZIONE SYMBOLA & UNIOCAMERE (2010), Innovazione ed efficienza nella competitivit della nautica, Rapporto Green Italy, Roma.

FONDAZIONE SYMBOLA & UNIOCAMERE (2011), Leconomia verde sfida la crisi, Rapporto Green Italy, Roma.

FONDAZIONE SYMBOLA & UNIOCAMERE (2012), La nautica italiana. Reti territori e sostenibilit, Rapporto Green Italy, Roma.

FORTEZZA F. (2008), Processi strategici e di marketing nel settore della nautica da diporto, Franco Angeli, Milano.

GARDNER H. (2007), Una voce fuori dal coro, Harvard Business Review Italia, n. 4, pp. 1-8.

GRANDE S. (2009), Smaltimento e dismissione di imbarcazioni a fine vita commerciale utile, in Bruni M., Carcano L. (a cura di), La nautica italiana – Modelli di business e fattori di competitivit, Egea, Milano.

KOENIG G.K. (1983), Design: rivoluzione, evoluzione o involuzione?, Ottagono, n. 68, pp. 24.

LAZZARETTI L., CAPONE F. (2009), Industrial district effects and innovation in the Tuscan shipbuilding industry, IERMB Working Paper in Economics, n. 09.03.

MARIANI A., VIGANO E. (2002), Il sistema agro-alimentare dellUnione Europea. Economia e politiche, Carocci Editore, Roma.

MOSCHINI R. (2009), Aree protette e nautica sostenibile, ETS, Pisa.

NOBILI E. (2012), I sistemi nautici tra crisi e opportunit. Lesperienze della provincia di Pesaro e Urbino, in Quattrociocchi B., (a cura di), Economia del mare e processi dinternazionalizzazione. Verso una rete transazionale per il Mediterraneo, Franco Angeli, Milano.

PENCARELLI T. (1995), Piccola impresa, alleanze strategiche ed integrazione europea, Aspi/Ins-Edit, Genova.

PENCARELLI T., FORLANI F. (2007), Turismo nautico e porti turistici. Quali prospettive nelle Marche?, Quattroventi, Urbino.

PENCARELLI T., SPLENDIANI S. (2012), Imprese turistiche e sostenibilit: evidenze empiriche nella provincia di Pesaro e Urbino, XXXIII Annual Conference of Regional Science (A.I.S.Re.), Roma, Settembre 13-15.

PENCO L. (2010), Dai sistemi locali ai network de-territorializzati: verso i meta-distretti e le reti tra distretti, Sinergie, n. 83, pp. 3-29

PROGETTO ENA (2012), Report 03_ricerca fabbisogni conoscitivi_analisi del questionario_imprese, www.progettoena.it.

QUAGLI A. (2009) (a cura di), Analisi gestionale dei porti turistici nella nautica da diporto. Il caso di Imperia, Franco Angeli, Milano.

QUILDON L.F., PUN K.F. (2011), Development of a Value Creation Programme in the YachtingServices Cluster: A Value Management Approach, The West Indian Journal of Engineering, n. 33, pp. 71-77.

RAPPORTO GREENITALY (2010), Innovazione ed efficienza nella competitivit della nautica, Fondazione Symbola & Unioncamere, Viareggio.

RAPPORTO GREENITALY (2011), Leconomia verde sfida la crisi, Fondazione Symbola & Unioncamere, Gaeta.

RAPPORTO GREENITALY (2012), La nautica italiana. Reti territori e sostenibilit, Fondazione Symbola & Unioncamere, Roma.

TAMBORRINI P. (2009), design sostenibile. oggetti, sistemi e comportamenti, Electa, Milano.

THACKARA J. (2008), In the bubble: design per un futuro sostenibile, Allemandi, Torino.

TOLA A. (2013) (a cura di), Il settore della nautica nel Nord Sardegna. Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese, Franco Angeli, Milano.

TRACOGNA A. (2007), I cluster del mare: nautica da diporto e cantieristica navale in Friuli Venezia Giulia, Franco Angeli, Milano.

TRACOGNA A. (2010), I cluster del mare: analisi comparativa, forme di governance e politiche di sviluppo, Franco Angeli, Milano.

UCINA (2008, 2009, 2010, 2011, 2012), La nautica in cifre, Genova

VEZZOLI C., MANZINI E. (2007), Design per la sostenibilit ambientale, Zanichelli Editore, Bologna.

WEVER R., BOKS C., BAKKER C.A. (2008), Sustainability within Product Portfolio Management, Sustainable Innovation Conference Malm, Ottobre 27-28, pp. 219-227.

YIN R.K. (2009), Case study research: design and methods, Sage publications, Beverly Hills.

ZUCCON G. (2009), Il design per la crisi, in Bruni M., Carcano L. (a cura di.), La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitivit, Egea, Milano.